imgh_uncinato

imgh_uncinato

Zivieri Tartufi

Zivieri Tartufi nasce dalla passione della famiglia Zivieri per questo misterioso frutto della terra, tramandata di padre in figlio.
Oggi è Fabrizio che, con vent’anni di esperienza nel commercio dei tartufi, gestisce l’azienda nel cuore di Modena. Ritiriamo i tartufi raccolti dai nostri esperti cavatori nel territorio dell’Emilia Romagna. Il terreno e il clima del nostro appennino ci garantiscono continuo approvvigionamento di tutte le diverse specie di tartufi. I Tartufi vengono poi selezionati nel nostro laboratorio e preparati per la spedizione. Spediamo tartufi giornalmente in tutto il territorio italiano, europeo e nel resto del mondo. La consegna è garantita entro 24/48 ore.

il Tartufo

E’ un fungo ipogeo, appartenente alla famiglia degli ascomiceti: si forma, cresce e matura sottoterra durante tutto l’anno. Secondo le stagioni e le diverse condizioni climatiche, la natura offre numerose specie di tartufo, tra le quali: il bianco pregiato, il nero pregiato, il bianchetto, il tartufo nero estivo, l’uncinato e il brumale.

Dove Cresce

Cresce in associazione con alcune specie di essenze arboree, quali: tigli, pioppi, salici, noccioli, querce, carpini e conifere. Stabilisce con le radici un rapporto di simbiosi mutualistica: la parte vegetativa del tartufo (micelio) penetra tra le radici della pianta sottraendole una parte delle sostanze organiche sintetizzate per il proprio nutrimento; l’albero, a sua volta, trae grande giovamento assumendo dal micelio, come se fosse una sua radice, acqua e sali minerali, indispensabili per la sua crescita.

Le sue caratteristiche

I colori, i profumi, così come forma e dimensioni dei tartufi sono assai varie, secondo la specie, le condizioni climatiche e il terreno. Ad esempio, se il suolo è soffice e arioso, il tartufo si presenterà più liscio, tondeggiante e omogeneo; se il terreno è più secco e compatto, la superficie esterna sarà più nodosa e irregolare per la difficoltà di farsi spazio.
Il tipico profumo penetrante e persistente è emanato solo a maturazione avvenuta, allo scopo di attirare gli animali selvatici come cinghiali, tassi, piccoli roditori ma anche insetti e lumache; cibandosene spargeranno le spore per perpetuarne la specie.